A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z
P
- Pensiero divergente
- Personalità
- Pregiudizio
- Presa di decisione
- Profezia che si autoavvera
- Promozione della salute
- Psichiatra
- Psicoanalisi
- Psicologia
- Psicologia della forma
- Psicologia della salute
- Psicologo
- Psicoterapeuta
- Psicoterapia
- Pulsione
Pensiero divergente
Aspetto della creatività caratterizzato dalla capacità di trovare soluzioni inconsuete ma appropriate.
Personalità
Il modo stabile e unico in cui in una persona si configurano pensieri, sentimenti e comportamenti.
Pregiudizio
Atteggiamento negativo e ingiustificato verso una persona o un gruppo.
Presa di decisione
Processo mentale di scelta tra diverse alternative.
Profezia che si autoavvera
Una predizione che modifica i comportamenti così da produrre ciò che ci si aspetta. Questa espressione è stata coniata dal sociologo statunitense Robert K. Merton.
Promozione della salute
Secondo la Carta di Ottawa (Organizzazione Mondiale della Sanità, 1986), è il processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla.
Psichiatra
Medico specialista nel settore professionale della Psichiatria e della Psicoterapia.
Psicoanalisi
La teoria del funzionamento mentale e tecnica terapeutica messe a punto dal neurologo austriaco Sigmund Freud. Le idee di base cardine sono due: l’inconscio e l’influenza delle esperienze infantili nello sviluppo della persona adulta.
Psicologia
Lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali delle persone, ad esempio intelligenza, memoria, percezione, sentimenti, motivazione.
Psicologia della forma
Corrente psicologica che si sviluppò in Germania tra gli anni Dieci e gli anni Trenta del Novecento. La psicologia della forma (o psicologia della gestalt) riteneva che i fenomeni psicologici potessero essere compresi solo se considerati come insiemi globali, non come elementi separati.
Psicologia della salute
Branca della psicologia che si occupa di capire i modi in cui le persone si mantengono in salute, le ragioni per cui si ammalano, i modi in cui reagiscono alla malattia.
Psicologo
È il laureato in psicologia che, dopo che ha svolto un anno di tirocinio e l’esame di Stato, si è iscritto alla sezione A dell’Albo professionale. L’Articolo 11 del Codice Deontologico Nazionale degli Psicologi stabilisce che lo psicologo è tenuto al segreto professionale: non può cioè rivelare notizie, fatti o informazioni apprese nell’esercizio della sua professione.
Psicoterapeuta
Lo psicologo o il medico iscritto al rispettivo Albo professionale che ha conseguito una specifica formazione professionale di durata almeno quadriennale, presso una scuola di specializzazione universitaria o presso un istituto privato riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Psicoterapia
Trattamento dei disturbi psicologici che ha per obiettivo l’aumento del benessere della persona, attraverso lo sviluppo di una maggiore conoscenza dei propri conflitti e di migliori strategie per gestire questi conflitti.
Pulsione
In psicoanalisi, è la spinta di base di ogni comportamento o pensiero. Secondo Sigmund Freud, le pulsioni sono sessuali o aggressive.